Sichtschutzanstrich: così venivano chiamati all’epoca gli schemi mimetici della Luftwaffe. Questo archivio è realizzato per coloro che vogliono analizzare i veri documenti storici riguardanti queste verniciature. Nessuna riproduzione, nessun documento fittizio: solo diagrammi originali degli aerei tedeschi della Seconda Guerra Mondiale.
Colori RLM
Realizzando uno dei miei ultimi modelli, il Ta 152 H-1 “Verde 9” (W.Nr. 150168), ho intrapreso numerose analisi fotografiche e ricerche di vario tipo per riprodurne al meglio la livrea. Una volta conclusa, mi sono reso conto di quanti dettagli e particolarità essa presenti e soprattutto di quanto lavoro sia stato necessario per giungere a delle conclusioni soddisfacenti. Così ho pensato: “Perchè non condividerle con voi?”
In questo articolo sono illustrati tutti i colori mimetici della Luftwaffe attualmente riconosciuti. Essi sono illustrati in ordine progressivo, in base alla corrispettiva codifica RLM. Per ognuno di essi è inoltre riportato un campione illustrativo, per dare un’idea il più verosimile possibile del reale aspetto di ciascun colore.
Storici, appassionati e modellisti della Luftwaffe hanno dibattuto a lungo riguardo alla vera entità dell’ultimo colore impiegato nelle mimetiche dei velivoli tedeschi. Si tratta dell’RLM 83. Questo, insieme agli RLM 81 e 82, rientra in una serie di nuove colorazioni, introdotte nell’agosto del 1944 e impiegate fino al termine della guerra.
L’RLM 76 ha sempre suscitato dibattiti e opinioni contrastanti, sia fra gli appassionati della Luftwaffe che, soprattutto, fra i modellisti. Si tratta di un azzurro, di un grigio chiaro, o addirittura di un beige? In questo articolo si cercherà di fare chiarezza riguardo alla vera colorazione di quella pallida sfumatura che durante la Seconda Guerra mondiale ha ricoperto la pancia degli aerei della Luftwaffe.