In questo articolo sono illustrati tutti i colori mimetici della Luftwaffe attualmente riconosciuti. Essi sono illustrati in ordine progressivo, in base alla corrispettiva codifica RLM. Per ognuno di essi è inoltre riportato un campione illustrativo, per dare un’idea il più verosimile possibile del reale aspetto di ciascun colore.
modellismo
Storici, appassionati e modellisti della Luftwaffe hanno dibattuto a lungo riguardo alla vera entità dell’ultimo colore impiegato nelle mimetiche dei velivoli tedeschi. Si tratta dell’RLM 83. Questo, insieme agli RLM 81 e 82, rientra in una serie di nuove colorazioni, introdotte nell’agosto del 1944 e impiegate fino al termine della guerra.
C’è un solo ambito nel quale le eccezioni superano i casi ordinari: gli schemi mimetici della Luftwaffe. In questo articolo si cercherà di fare un po’ di chiarezza, analizzando i vari camuffamenti applicati ai velivoli nei vari teatri operativi della Seconda Guerra mondiale.
Per appassionati e non, le coccarde bianche rosse e blu che si stagliano in cielo sulle ali di un aereo sono il simbolo inconfondibile della Royal Air Force. Tuttavia, se osservate più attentamente, vi accorgerete che non sono tutte uguali: ne esistono di varie colorazioni, dimensioni e scopi. Se siete curiosi di saperne di più, non esitate a leggere questo articolo, per scoprire tutti i dettagli dei RAF Roundels!
L’RLM 76 ha sempre suscitato dibattiti e opinioni contrastanti, sia fra gli appassionati della Luftwaffe che, soprattutto, fra i modellisti. Si tratta di un azzurro, di un grigio chiaro, o addirittura di un beige? In questo articolo si cercherà di fare chiarezza riguardo alla vera colorazione di quella pallida sfumatura che durante la Seconda Guerra mondiale ha ricoperto la pancia degli aerei della Luftwaffe.
- 1
- 2